CHI SIAMO
Il fabbricato è stato oggetto di un’importante ristrutturazione che ha previsto il restauro conservativo dell’edificio attraverso il ripristino delle facciate in pietra, i solai e le coperture in legno. La ristrutturazione ha voluto salvaguardare la storia e le tradizioni del luogo anche attraverso l’utilizzo di materie prime locali, come la pietra della Lessinia, il cotto, il legno e il ferro.Per il restauro delle pareti sono stati utilizzati appositi intonaci naturali come il cocciopesto e intonachini a base di terre;
LA STORIA
L’edificio è una casa rurale con muratura in pietra, solai e copertura in legno, risalente intorno alla metà del ‘700.
La struttura è caratterizzata da tre porzioni di fabbricato che si susseguono una accanto all’altra, realizzate secondo fonti storiche in fasi successive: la parte principale a tre piani era l’abitazione dei contadini, mentre la seconda e la terza ospitavano i portici, la stalla e i fienili.Fin da subito abbiamo percepito in questo luogo un’energia positiva che ci ha convinto ad intraprendere questa avventura.
Abbiamo deciso, di creare un alloggio turistico, per dare la possibilità a più persone di vivere questo luogo come lo viviamo noi. L’idea è quella di condividere con i nostri ospiti l’amore che abbiamo per questa terra.



LA RISTRUTTURAZIONE
Il fabbricato è stato oggetto di un’importante ristrutturazione che ha previsto il restauro conservativo dell’edificio attraverso il ripristino delle facciate in pietra, i solai e le coperture in legno. La ristrutturazione ha voluto salvaguardare la storia e le tradizioni del luogo anche attraverso l’utilizzo di materie prime locali, come la pietra della Lessinia, il cotto, il legno e il ferro.Per il restauro delle pareti sono stati utilizzati appositi intonaci naturali come il cocciopesto e intonachini a base di terre.

L’ARREDO
Legno e ferro sono materiali ricorrenti anche per quanto riguarda l’arredo, dove sono stati impiegati, in chiave moderna, per realizzare letti, mobili ed elementi per l’illuminazione.



LA STRUTTURA
La struttura ricettiva è caratterizzata da alcune zone comuni al piano terra, come l’ingresso, la reception, la cucina e la sala colazione. Sono presenti inoltre una cantina, dove sono contenuti i vini delle cantine con cui collaboriamo, un bagno (accessibile a persone con disabilità) e un piccolo salotto.
Al piano primo e secondo sono invece presenti le camere, raggiungibili oltre che dal vano scale anche da un ascensore.
